Proseguono le aperture straordinarie della Casa Museo e dei Giardini di Villa Monastero a Varenna volute dalla Provincia di Lecco per offrire un’opportunità in più ai visitatori.
Venerdì 1, sabato 2 e domenica 3 novembre la Casa Museo e i Giardini di Villa Monastero saranno aperti dalle 9 alle 18.
Nelle altre domeniche di novembre (10, 17, 24) e nelle prime tre domeniche di dicembre (1, 8, 15) la Casa Museo e i Giardini di Villa Monastero saranno aperti dalle 10.00 alle 16.00, in collaborazione con la Cooperativa Larius, che gestisce il servizio, e senza costi aggiuntivi per la Provincia di Lecco.
In queste domeniche di novembre e dicembre nelle sale della Casa Museo sarà possibile visitare la mostra documentaria dedicata a Marco De Marchi (che lasciò Villa Monastero per il pubblico utilizzo), realizzata in occasione del 75° anniversario di fondazione dell’Istituto di Idrobiologia a lui dedicato dalla moglie Rosa Curioni De Marchi, che illustra le ricche collezioni di gioielli, argenterie, francobolli e documenti vari relativi a Villa Monastero. Saranno inoltre esposti per la prima volta alcuni abiti indossati da Rosa Curioni De Marchi in varie occasioni, in particolare il ricco abito da sera che era solita portare per recarsi al Teatro alla Scala di Milano, insieme a quelli appartenuti alle cugine Rachele Molinelli Romagnoli e Vittoria Mari Piazzi, conservati da Virginia Piazzi Cavalazzi e donati dai nipoti Ruberl Cavalazzi, come l’abito da cavallerizza e quello in pizzo decorato con campanule e iris risalenti alla fine dell’800.
Nelle tre domeniche di dicembre sarà possibile ammirare anche il presepe allestito nella Sala Fermi.
I visitatori potranno scegliere di visitare solo il Giardino Botanico (ingresso 5 euro) oppure sia il Giardino Botanico che la Casa Museo (ingresso 8 euro); sono previste riduzioni per anziani over 65, studenti dai 14 ai 24 anni, bambini dai 7 ai 13 anni, gruppi di più di 10 persone, soci Touring, e la gratuità per bambini da 0 a 6 anni, disabili, tesserati ICOM, residenti a Varenna.
“Dopo il successo dell’ampliamento dell’apertura della Casa Museo ad agosto e a settembre - commenta il Presidente Daniele Nava - abbiamo deciso di effettuare questa nuova apertura straordinaria nelle domeniche di novembre e dicembre, periodo in cui Villa Monastero è solitamente chiusa al pubblico, per offrire un’opportunità in più ai visitatori. Dopo aver internalizzato le attività di Villa Monastero, la Provincia di Lecco è fortemente impegnata sul rilancio dell’intero complesso, che rappresenta una delle più forti attrattive turistiche e culturali del nostro territorio”.
“Prosegue l'impegno della Provincia di Lecco - aggiunge l’Assessore alla Cultura, Beni Culturali, Identità e Tradizioni Marco Benedetti - a suggello di un anno ricco di interventi mirati al restauro e alla valorizzazione dello splendido compendio di Villa Monastero. L'apertura straordinaria si colloca a conclusione di un calendario di eventi culturali, mostre, rassegne, festival, di assoluto valore. Siamo particolarmente grati agli eredi della famiglia De Marchi, che hanno voluto donare gli splendidi abiti che renderanno ancora più vivace e suggestiva l’atmosfera della Casa Museo”.
Per ulteriori informazioni: www.villamonastero.eu.
-
01/06/2012VOCI ALTE (10 giugno 2012)MUSEO ETNOGRAFICO DI PREMANA
-
31/05/20122 giugno al FORTE DI FUENTESForte Montecchio di Colico
-
23/03/2012Alla scoperta del Gruppo delle Grigne: Stenone e GavazziAMICI DELLA TORRE PRIMALUNA
-
23/03/2012Nei parchi per un annoAmministratore
-
11/02/2012I santi e la medicinaAMICI DELLA TORRE PRIMALUNA
-
09/11/2011STORIE ANEDDOTI PERSONAGGI SULLE MONTAGNE DELLA VALSASSINA DALLA FINE '800 AI GIORNI NOSTRIAMICI DELLA TORRE PRIMALUNA
-
22/08/2011150 anni di musica italiana a VarennaVALSASSINACULTURA
-
18/08/2011Musica e acqua nei secoli a PrimalunaVALSASSINACULTURA
-
16/08/2011Musica delle Ande ai Piani di BobbioVALSASSINACULTURA
-
15/08/2011Pianoforte a quattro mani nella chiesa di MaggioVALSASSINACULTURA