Utilizziamo i cookie per assicurarti la migliore esperienza nel nostro sito. Questo sito utilizza anche cookie di terze parti. Per saperne di più, conoscere i cookie utilizzati dal sito ed eventualmente disabilitarli, accedi alla Cookie Policy. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti all'utilizzo dei cookie.
VALSASSINA CULTURA
letteratura: riscoprire la propria terra

La singolare bellezza del paesaggio, la serenità, vitalità, creatività della sua gente, rendono questo territorio un’oasi di particolarità. Può dirsi di ogni parte di questo territorio quel che scrisse uno dei visitatori all’epoca del Grand Tour: «Vago piacevole castello posto negli estremi gioghi delle nostre Alpi, contornato da un giardino molto vago e di meravigliosa bellezza, che da quel giorno mi dominò e mi fece suo schiavo.

Dall’incanto di questa terra furono presi anche Alessandro Manzoni, Antonio Fogazzaro, Stendhal, Hermann Melville, Mark Twain, Henry James, Sibilla Aleramo, Clemente Rebora, Salvatore Quasimodo, Hermann Hesse, Franz Kafka, Delio Tessa, Vincenzo Cardarelli, Carlo Emilio Gadda, e tanti altri, che ne restarono ammaliati al punto da non riuscire più a distaccarsene.

Un’immagine diversa di questo nostro lago, di queste nostre montagne, visti attraverso gli occhi di quei letterati, di quegli artisti che nell’Ottocento e nel Novecento vi hanno soggiornato. Occasione di riscoprire la propria terra entro le parole preziose di artisti che ne hanno saputo interpretare l’anima.