Chiesa parrocchiale dei Santi Pietro e Paolo
piazza XI Febbraio
Di fondazione medioevale ma completamente rifatta nel XVII secolo, periodo del quale sono coeve le importanti tele dei Cavagna, il pulpito in legno con interessanti rilievi, la cappella della Madonna e i reliquiari lignei conservati nel tesoro
Chiesa dei Santi Quirico e Giulitta
via Duca d’Aosta
Di Dervio, Paolo Giovio dice soltanto nel suo «Larius» che è «fertili planitiae oppidum, in proximo monte arcem vetustatem ostendens».Ignora la chiesetta con bellissimo campanile romanico che si trova presso il ponte sul Varrone. Carlo Adreani in un volumetto di notizie su Dervio e la sua Pieve, del 1898, ricorda fra le antiche costruzioni «la Chiesuola al Ponte, cui un Rotprando da Dorio nell’anno 814 lasciava alcuni fondi a Bani alla e Pioda,situati in quel Comune» E aggiunge che tale chiesa, dedicata ai Santi Quirico e Giulitta martiri, che vissero in principio del IV secolo, è la più antica della Pieve. Una piccolissima lapide dà notizia della riconsacrazione della chiesa fatta il 3 luglio 1628 dal Vescovo di Bobbio, Francesco Abbiati, per delegazione del Cardinale Federico Borromeo, in seguito a un generale riadattamento, escluso il campanile che venne conservato allo stato originario.In uno spazio libero in giro alla chiesa e nelle vicinanze vennero in quell’occasione portati alla luce antichi sepolcri in lastroni di pietra.
Chiesa di San Gregorio
via San Gregorio
Settecentesca con pala coeva
Chiesa di Santa Cecilia
via Santa Cecilia
Di stampo barocco
Frazione di Corenno Plinio
Corenno Plinio
Con le emergenze monumentali della Chiesa di San Tommaso di Canterbury, il Castello e Palazzo Sormani. La prima conserva l’impianto originale e tracce di affreschidel XIII secolo nonché significative testimonianze del suo rifacimento in epoca barocca ed è caratterizzata all’esterno dai tre sepolcri trecenteschi degli Andreani. Il secondo è uno dei più cospicui esempi di fortificazione medioevale di tutto il Lario. Il terzo, barocco, è caratterizzato dalla elegante loggia verso il lago
Nucleo di Borgo
località Borgo
Con interessanti edifici: Palazzo Gamba, Palazzo Barelli – Mariani – Ghislanzoni, Villa Capona, Palazzo di Giustizia
Nucleo di castello
località Castello
Conserva vistose tracce medioevali di “guardia” alla strada del ferro che percorreva l’intera Val Varrone fino al valico di Trona
Nucleo di Villa
località Villa
Con Palazzo De Magni, notevole esempio di residenza signorile con elementi architettonici dal Trecento al Barocco