Campallo
Con il Santuario della Madonna di Caravaggio, piccolo ma elegante edificio baroccheggiante
Chiesa di San Martino
Piazza della Libertà
Di fondazione Medioevale (coevo e notevole il campanile) con ampliamento cinquecentesco e rifacimento barocco che ha dato all’edificio una singolare monumentalità. Arredi (pregevole il battistero in legno) e tele sono dei Sei-Settecento. Interessante il tesoro con una croce e due calici quattrocenteschi, un ostensorio e due calici cinquecenteschi.
Nella «Descritione della Valsassina» Paride Cattaneo della Torre, di Primaluna, accenna pure alla «bella terra di Perledo, luogo assai fertile de perfetti vini, olei de olive, et altre comodità» dove «hano lor chiesa prepositurale di santo Martino Vescovo con alto et bello campanile». La chiesa di San Martino in Perledo è ricordata nella «Descriptio Ecclesiarum» di Feliciano Ninguarda, Vescovo di Como nella seconda parte del XVI secolo.
Frazione di Bologna
La cui chiesa di San Bernardo ha una notevole pala d’altare del 1609
Frazione di Gisazio
La cui chiesa di Santa Maria Maddalena conserva un’interessante tela seicentesca con la santa titolare
Frazione di Gittana
Con la chiesa parrocchiale della Beata Vergine Nascente con un’interessante Sposalizio della Vergine riferibile al barocco e il Santuario della Beata Vergine delle Grazie, con tracce romaniche nella struttura architettonica e in un frammento di affresco e un’antichissima statua lignea della Madonna col Bambino
Frazione di Regoledo
Con la chiesa di San Lorenzo (pala seicentesca e statua settecentesca di SanFermo) e l’ex stabilimento idroterapico e climatico fondato nel 1858 illustrato da degenze importanti (Nievo,D’Azeglio, Toscanini)
Frazione di Regolo
Con l’interessante chiesa seicentesca dei Santi Giovanni Battista e Rocco
Frazione di Vezio
Stretta intorno alla chiesa di Sant’Antonio Abate (tracce di affreschi quattrocenteschi, un trittico cinquecentesco e oreficerie di epoca barocca) e sovrastata dal Castello medioevale con un torrione e qualche tratto della cinta muraria