
PAESAGGIO PASSAGGIO: alla scoperta del territorio
Stato: Italia
Regione: Lombardia
Provincia: Lecco
Comune: Casargo
Nome dialettale: Casarch
Nome abitanti: Casarghesi
Patrono: San Bernardino da Siena che cade il 20 maggio. Viene anche festeggiata la Madonna del Carmine il 16 Luglio.
Territorio: Altitudine 804 m.s. m. superficie 19,71 km Q.
Sottodivisioni: Frazioni, Codesino , Indovero , Narro , Somadino, inoltre vi sono località importanti come:, Giumello, Monte Basso, Paglio, Piazzo, Eurovillaggio.
Orografia: Monte Legnone e Monte Muggio.
Idrografia: Torrente Maladiga e Torrente Pioverna.
Geografia: Casargo, Indovero e Somadino si trovano nella Val Casargo percorsa dal torrente Maladiga, mentre Indovero e Narro si affacciano sulla Val Muggiasca, una piccola valle scavata dall’ultimo tratto del Pioverna.
Storia: Il territorio del comune di Casargo fu abitato fin dall’antichità, grazie alla sua posizione vicina a importanti giacimenti minerari di ferro, che garantiva anche un clima favorevole e un importante snodo viario. Le vicende storiche del comune si allineano a quelle degli altri della valle, con l’economia che oggi si concentra sul turismo, mantenendo attività tradizionali come l’allevamento e la produzione del formaggio.
Stemma: Nello stemma è raffigurato il profilo innevato del Monte Legnone accompagnato da due rilievi che rappresentano l’Alpe di Paglio e il monte Muggio. Una strada sale tra il verde dei prati e dei boschi, sino al valico di Piazzo, spartiacque tra Valsassina e Valvarrone. Poi si trovano cinque cerchi dorati che rappresentano le cinque frazioni: Casargo, Codesino, Somadino, Indovero e Narro.
Economia: Importante per il paese è sempre stato il turismo e le attività collegate allevamento soprattutto di ovini con la conseguente produzione di formaggi. Sul territorio sono presenti alcune piccole aziende artigianali. In località Piazzo, ha sede la scuola provinciale di formazione professionale alberghiera.
Servizi: Negozi di alimentari, alberghi ristoranti., scuola di formazione alberghiera.
Luoghi di interesse: La chiesetta di santa Margherita in Somadino risale XI secolo ed è la più antica dell’alta valle. In essa si trovano affreschi di pregio. La Chiesa Sant’Ulderico posizionata sul versante nord del monte Muggio a 1392 m., risale ad un antico eremo e tutt’ora è legata al culto dei santi eremiti lariani.
Curiosità: Mostra regionale della capra orobica che si tiene nel mese di novembre. Sul territorio comunale si trovano numerosi alberi ultracentenari e ben 19 faggi inseriti nel numero degli alberi monumentali della provincia di Lecco. Fra questi vi è il grande faggio della Val Piancone considerato uno dei più antichi d’Italia.