PAESAGGIO PASSAGGIO: alla scoperta del territorio

Stato: Italia

Regione: Lombardia

Provincia: Lecco

Comune: Cassina Valsassina

Nome dialettale: Casina

Nome abitanti: Cassinesi

Patrono: San Giovanni Evangelista e si festeggia il 27 dicembre.

Territorio: 849 metri s.l.m.,  2,72 km2. 527.

Sottodivisioni: Mezzacca.

Orografia: Monte Zuccone Campelli (2173 metri), Culmine di San Pietro (valico alpino).

Idrografia: Torrente Pioverna.

Geografia: Il comune si sviluppa lungo un’asse nord-sud, con il centro abitato posto nel lembo più settentrionale, unendosi a Cremeno e Moggio. Alle spalle dello stesso a sud si apre la vallata di Mezzacca.

Storia: Originariamente feudo dei Torriani, il territorio di Cassina Valsassina seguì il destino del resto della Valsassina. Aggregato a Cremeno sotto il fascismo, dal 1948 costituisce un’entità comunale autonoma.

Stemma: Lo stemma del comune di Cassina Valsassina è stato concesso con il decreto del presidente della Repubblica dell’11 maggio 2005. Lo stemma è sovrastato da una corona argentata sotto la quale si erge una torre azzurra con cinque merletti che ricorda i fortilizi medievali risalenti alla dominazione dei Torriani. Al di sotto cinque verdi colli la sostengono.

Economia: In passato è sempre stata basata sull’allevamento dei bovini e sullo sfruttamento del legname proveniente dai boschi circostanti; è soltanto in anni recenti che il turismo ha fatto registrare un costante sviluppo.

Servizi: Municipio, scuola primaria “Giovanni XXIII”, scuola dell’infanzia “San Giovanni Evangelista”, cimitero, ristoranti-hamburgheria-agriturismi, bar, edicola e tabacchi, panificio, parco giochi.

Luoghi di interesse:  Chiesa San Giovanni Evangelista, Piani di Artavaggio.

Curiosità: La prima parte del nome (cas) corrisponde alla voce toscana “cascina”, che di solito sta ad indicare “ogni casale rusticano o pastoreccio, in pianura o sul monte, che serve al ricovero delle vacche ed altro bestiame”; la seconda parte (sina), potrebbe derivare da saxula o saxum (sasso).