PAESAGGIO PASSAGGIO: alla scoperta del territorio

Stato: Italia

Regione: Lombardia

Provincia: Lecco

Comune: Moggio

Nome dialettale: Moscc

Nome abitanti: Moggiesi

Patrono:San Francesco d’Assisi, si festeggia il 4 ottobre.

Territorio: altitudine 900 m s.l.m.  superficie 13,43 kmq.

Sottodivisioni: Piani di Artavaggio.

Orografia: Il Monte Sodadura, particolare per la sua riconoscibile forma a piramide,  fa da confine con la provincia di Bergamo. Il Passo Culmine San Pietro conduce all’adiacente Val Taleggio (provincia di Bergamo).

Idrografia: Torrente della Valle del Faggio.

Geografia: Fa parte dell’altopiano della Valsassina, a quota maggiore rispetto agli altri paesi dell’altopiano stesso, situato in sponda idrografica destra del T. Pioverna.

Storia: Dalle prime fonti scritte su Moggio, che risalgono alla metà del ‘500, si evince che in quegli anni si rese autonomo dalla parrocchia di Cremeno. Dai ritrovamenti archeologici si è potuto sapere che in passato il territorio è stato occupato da popolazioni celtiche. Nel ‘600 Moggio fu risparmiata dai saccheggi dei Lanzichenecchi.

Stemma: Lo stemma di Moggio è stato concesso, così come il gonfalone, dal presidente della Repubblica il 17 gennaio 1999 ed è stato diviso in 3 campi tra cui: croce rossa in campo argento, montagne al naturale in campo azzurro con  tre stelle d’oro, leone d’oro linguato rosso in campo verde.

Economia: E’ per lo più una località turistica che si popola nel periodo estivo e in quello natalizio, passando da 500 abitanti a quasi 2000.

Servizi: Centro sportivo, Funivia che porta ai Piani di Artavaggio, ristorazione.

Luoghi di interesse: Chiesa di San Francesco d’Assisi, risalente al XIII sec. Sottoposta a diversi restauri nelle varie epoche, è di notevole interesse artistico.

Curiosità: Nei boschi sopra al paese si trovava una miniera. Durante la seconda guerra mondiale fu fatta saltare in aria dai tedeschi perché ritenuta un covo dei partigiani.