
PAESAGGIO PASSAGGIO: alla scoperta del territorio
Stato: Italia
Regione: Lombardia
Provincia: Lecco
Comune: Morterone
Nome dialettale: Murterun
Nome abitanti: Morteronesi
Patrono: Assunzione di Maria, festa del 15 agosto.
Territorio: Altitudine 1.070 m s.l.m., il Comune si estende su 13,7 km2 di superficie.
Sottodivisioni: –
Orografia: Vetta del Resegone, Val Taleggio.
Idrografia: Torrente Enna, Val Boazzo.
Geografia: Il paese è collocato sul versante del pizzo Morterone una delle cime facenti parte del gruppo del Resegone.
Storia: L’origine di Morterone è certa fin dal 1100. Il paese, allora come oggi, era composto da numerose gruppi di case sparse. Nel XV secolo era dominio della famiglia Invernizzi. Successivamente fu visitato prima da San Carlo e poi dal Cardinale Federigo Borromeo. Agli inizi del 1900 il paese cominciò a spopolarsi e più dei due terzi degli abitanti scese nella pianura padana per cercare lavoro come “bergamino”. Dopo la seconda guerra mondiale fu costruita la strada carrozzabile che collega Morterone a Ballabio.
Stemma: Lo stemma diviso in due parti una azzurra ed una di argento, ha al centro un faggio con mezza chioma posta sull’azzurro spoglia in assetto invernale, mentre l’altra mezza chioma posta sull’argento è ricca di foglie.
Economia: Attività agricole allevamento, attività boschive e turismo.
Servizi: Unico servizio è un bar -ristorante. Presenza della piazzola di atterraggio dell’elicottero.
Luoghi di interesse: Chiesa parrocchiale di santa Maria Assunta e il museo d’arte contemporanea all’aperto.
Curiosità: Morterone è da decenni il comune più piccolo d’Italia. Fra il XIX e XX secolo la presenza di numerose faggete è stata sfruttata dagli abitanti per produrre il carbone che veniva utilizzato nelle officine lecchesi. Il carbone era trasportato dai muli che scendevano lungo il sentiero che portava a Ballabio, formando lunghe file di animali.