
PAESAGGIO PASSAGGIO: alla scoperta del territorio
Stato: Italia
Regione: Lombardia
Provincia: Lecco
Comune: Valvarrone
Nome dialettale: Valvarron
Nome abitanti: Valvarronesi
Patrono: Il nuovo Santo patrono che prenderà il posto di Sant’Agata (Tremenico), di Sant’Antonio Abate (Introzzo) e di San Paolo e Giacomo (Vestreno) è Papa Giovanni Paolo II, che si festeggia il 22 ottobre.
Territorio: Altitudine: 587 m s.l.m; superficie: 14.92 kmq.
Sottodivisioni: Introzzo (sede comunale), Tremenico, Vestreno, Acque, Avano, Benago, Bondal, Comun, Grasagne, Masatele, Monte Lavadè, Posol, Roccoli Lorla, Subiale.
Orografia: Monte Legnoncino.
Idrografia: Torrente Varrone e dai suoi affluenti.
Geografia: Il comune di Valvarrone è interamente collocato nell’omonima valle e attraversato dal torrente Varrone e dai suoi affluenti. Il punto più alto è la cima del Monte Legnoncino, a 1711 mt s.l.m. al confine con il Comune di Sueglio.
Storia: Il 22 ottobre 2017 in concomitanza con il referendum regionale, si svolse un referendum per l’unione tra i tre comuni (Tremenico, Introzzo e Vestreno) alla quale era favorevole il 90,48% dei votanti. Il nuovo comune è operativo dal 1º gennaio 2018.
Stemma: Gli stemmi che rappresentano il nuovo comune sono ad ora tre, relativi ai tre comuni accorpati.
Economia: caratterizzata da attività agricole come la coltivazione delle viti, dall’allevamento, dall’artigianto locale, dalla ristorazione turistica e dalla presenza di piccole attività imprenditoriali. inoltre è presente sul territorio una miniera di Feldspato ancora in attività per l’estrazione del minerale utilizzato nell’industria ceramica.
Servizi: Il comune è attraversato dalla strada provinciale 67 che collega la SP62 della Valsassina alla SP72 che costeggia la sponda orientale del Lago di Como. Da est a ovest, la strada tocca gli abitati di tutti i paesi riuniti. Nella parte meridionale del comune si trovano due teleferiche che collegano la provinciale alla località Lentrèe, un tempo utilizzate per il trasporto del feldspato estratto nelle cave di Lentrèe. Presenti inoltre tutti i servizi alla persona tipici di un paese popolato, dalla farmacia, ai negozi e supermercati, alla ristorazione, spiagge, parchi per bambini, studi medici.
Luoghi di interesse: in Valvarrone ci sono diverse chiese come: la Chiesa di Sant’Antonio abate a Introzzo; Chiesa di Santa Maria Assunta ad Avano; Chiesa parrocchiale di Sant’Agata a Tremenico; Oratorio di San Carlo a Tremenico; Santuario della Beata Vergine di Bondo a Vestreno; inoltre sono presenti due musei: Museo Cantar di Pietra a Tremenico; Ecomuseo della Valvarrone a Introzzo.
Curiosità: Il comune è attraversato dalla strada provinciale 67 che collega la Valsassina alla strada che costeggia la sponda orientale del Lago di Como. Da est a ovest, la strada tocca gli abitati di Avano, Tremenico, Introzzo e Vestreno. Nella parte meridionale del comune si trovano due teleferiche che collegano la provinciale alla località Lentrèe, un tempo utilizzate per il trasporto del feldspato estratto nelle cave di Lentrèe.