PAESAGGIO PASSAGGIO: alla scoperta del territorio
Classe: uccelli
Ordine: passeriformi
Famiglia: corvidae
Genere: Corvus
Specie: C. corax
Nome comune: corvo imperiale
Morfologia: il corvo imperiale presenta un corpo robusto con zampe dotate di forti artigli ricurvi. La coda è squadrata, le ali sono digitate e piuttosto larghe. Le sue dimensioni corrispondono a 56- 78 cm. La coda è lunga e a ventaglio. Anche le zampe sono nere e robuste. Non presenta dimorfismo sessuale e la sua colorazione è nero uniforme.
Alimentazione: il corvo imperiale è onnivoro. Si nutre principalmente di carcasse di animali morti. A volte, preda anche insetti, piccoli mammiferi, uccelli, anfibi, rettili, e occasionalmente si nutre di frutti e semi.
Il becco del corvo è nero, grosso e robusto per mangiare varie tipologie di cibo.
Habitat: preferiscono habitat aperti con pochi alberi, frequentano pareti rocciose e vallate. Tuttavia, possono ambientarsi in molteplici ecosistemi. Nidifica su pareti rocciose accatastando numerosi rami.
Comportamento: è sedentario e quindi presente nei nostri territori tutto l’anno dove nidifica.
Curiosità: il corvo imperiale è una delle poche specie di corvidi che preda attivamente altri animali, non comportandosi quindi solo da semplice spazzino che si nutre di animali morti.