PAESAGGIO PASSAGGIO: alla scoperta del territorio

Classe: malacostraci

Ordine: decapodi

Famiglia: astacidae

Genere: Austropotamobius

Specie: A. pallipes

Nome comune: gambero di fiume

Morfologia: Il suo colore nella parte superiore del corpo è grigio verdastro, mentre il ventre e gli arti sono biancastri. Il corpo è diviso in due parti, il cefalotorace e l’addome. Presenta delle zampe lungo il torace grazie alle quali si muove in avanti, un paio di antenne e due chele.
Il maschio è spesso più grande della femmina. La taglia massima è di 12 cm di lunghezza e  90 gr di peso.

Alimentazione: è onnivoro e si nutre di una grande varietà di cibi tra cui piante acquatiche, vermi, molluschi e larve di insetti.

Habitat: vive in ambienti con acqua corrente limpida, fresca e con fondali coperti da ciottoli o sabbia, con foglie sommerse e vegetazione sotto cui nascondersi. Per esempio vive nei torrenti e ruscelli montani o collinari.

Curiosità: viene chiamato “gambero dai piedi bianchi” a causa del colore delle zampe.
Può vivere 10-15 anni.
È un animale raro e protetto. Questa specie infatti è considerata in pericolo di estinzione a causa della perdita di ambienti idonei in cui vivere e per la presenza del gambero killer della Louisiana. Quest’ultimo è più grande e di colore rosso, ed è in grado trasmettergli un fungo che trasmette la “peste del gambero” e uccide il gambero di fiume.

Infine sono molto sensibili all’inquinamento dei fiumi in cui vivono.