
PAESAGGIO PASSAGGIO: alla scoperta del territorio
Classe: malacostraca
Ordine: isopodi
Famiglia: armadillidiidae
Genere: Armadillidium
Specie: A. vulgare
Nome comune: porcellino di terra o ciccipallottolo
Morfologia: il porcellino di terra ha il corpo segmentato e appiattito sul dorso. Possiede una corazza di colore marroncino – nerastro.
È un animale dotato di sette paia di zampe per muoversi sul terreno.
Quando il porcellino cresce troppo e lo scheletro esterno (esoscheletro) comincia a diventare stretto, l’animale effettua delle mute che avvengono in due momenti differenti: prima effettua la muta della parte posteriore, poi quella anteriore e il vecchio esoscheletro viene mangiato.
La lunghezza varia fra i 18 mm e i 20 mm.
Alimentazione: si nutre di legno e materiale vegetale in decomposizione. Questo animale compie un importante lavoro perché ricicla le sostanze nutritive nel terreno.
Habitat: vive in ambienti umidi e si trova facilmente sotto i vasi di fiori, sotto le pietre, nei muri a secco, sotto cumuli di vegetali in decomposizione e, persino, nelle case vecchie e umide. Di giorno tende a nascondersi e si muove solitamente di notte alla ricerca di cibo. Nel periodo invernale entra in uno stato di dormienza per poter resistere alle temperature troppo fredde.
Curiosità: quando risposa o quando deve difendersi ritira le zampe e si piega su se stesso, lasciando esposta solo la parte dorsale che è molto resistente.
È un insetto innocuo per l’uomo e rappresenta un valido alleato per i nostri orti e giardini perché favorisce la formazione dell’humus.