PAESAGGIO PASSAGGIO: alla scoperta del territorio

Classe: uccelli

Ordine: strigiformi

Famiglia: strigidae

Genere: Aegolius

Specie: A. funereus

Nome comune: civetta capogrosso

Morfologia: assomiglia alla civetta, ma si distingue per le dimensioni maggiori e il capo arrotondato e più grosso rispetto al resto del corpo. La faccia è bordata da un anello di piume più scure. Ha l’iride giallo e il piumaggio marrone con delle macchie chiare che le permettono di mimetizzarsi tra i rami degli alberi.

Alimentazione: mangia piccoli mammiferi come topi, arvicole, moscardini e uccelli di piccole dimensioni. Caccia di notte grazie ad una vista particolarmente sviluppata e ad un udito che le permette di percepire la provenienza del più piccolo rumore, catturando le prede anche in assenza di luce.

Habitat: vive nei boschi maturi di conifere oppure misti con presenza del faggio. Nidifica in cavità naturali degli alberi o nei nidi scavati da altri animali come i buchi del picchio nero.

Comportamento: è un animale notturno. Nei nostri territori è sedentaria e nidificante.

Curiosità: è una specie rigorosamente protetta e tutelata, inserita nell’allegato I della “Direttiva Uccelli”.

La conformazione del cranio, somigliante ad una parabola, le permette di individuare immediatamente la posizione da cui provengono i rumori nel bosco.