PAESAGGIO PASSAGGIO: alla scoperta del territorio

Classe: insetti

Ordine: coleotteri

Famiglia: lampyridae

Genere: Lampyris

Specie: L. noctiluca

Nome comune: lucciola

Morfologia: i maschi sono alati con il corpo, zampe e antenne giallastre- marroncine, mentre le femmine hanno il corpo diviso in segmenti nerastri e sono prive di ali. Entrambi possono raggiungere 1 cm di lunghezza.

I primi due anni rimane sotto forma di larva per poi diventare pupa e nel giro di una settimana trasformarsi in adulto. Le larve sono nere con puntini arancioni lungo il corpo.

Alimentazione: la larva è un carnivora e si nutre principalmente

di chiocciole e limacce iniettando nei loro corpi una sostanza tossica paralizzante, mentre da adulto non si nutre più.

Habitat: abitano luoghi aperti e umidi. Risentono delle sostanze inquinanti come i pesticidi, infatti si trovano solo in ambienti puliti.
Sono attive durante la notte.

Curiosità: nei mesi estivi avvengono gli accoppiamenti e le femmine si posano sui fili d’erba con una luce fissa che possono tenere accesa per ore in modo da attirare i maschi. Questi ultimi invece volano alla ricerca delle femmine emettendo una luce intermittente. I maschi vedono la luce delle femmine anche a quindici metri di distanza.

La luce si accende quando due sostanze (la luciferina e la luciferasi) si incontrano all’interno del corpo delle lucciole.