
PAESAGGIO PASSAGGIO: alla scoperta del territorio
Classe: aracnidi
Ordine: acarini
Famiglia: ixodidae
Genere: Ixodes
Specie: I. ricinus
Nome comune: zecca dei boschi o zecca del capriolo
Morfologia: le zecche sono aracnidi come ragni, acari e scorpioni, infatti hanno otto zampe. La bocca le serve per attaccarsi saldamente alla preda, inoltre la sua saliva contiene sostanze anticoagulanti e anestetiche per fare in modo che l’ospite non si accorga di lei.
Le dimensioni della zecca variano da qualche millimetro delle larve a quasi un centimetro delle femmine adulte. Queste ultime sono più grandi dei maschi e presentano una colorazione del corpo rossastra.
Alimentazione: è un parassita e si nutre di sangue.
Habitat: vivono nei boschi, pascoli e praterie, nelle aree di collina e di montagna. Si annidano dove c’è vegetazione incolta, erba, cespugli o foglie secche. Preferiscono ambienti in cui sono presenti animali selvatici da parassitare come camosci e caprioli. Per questi motivi è importante non uscire dai sentieri quando si fanno escursioni in montagna.
Curiosita’: possono trasmettere la malattia di Lyme, che all’inizio causa un arrossamento formando dei cerchi concentrici attorno alla zona morsa. Per questo motivo bisogna tenere controllate, per le prime settimane, le zone della pelle dove si erano attaccate.
Le zecche sono sorde e cieche, quindi non posso trovare prede lontane.