PAESAGGIO PASSAGGIO: alla scoperta del territorio

Classe: uccelli

Ordine: ciconiformi

Famiglia: ardeidae

Genere: Ardea

Specie: A. cinerea

Nome comune: airone cenerino

Morfologia: l’airone cenerino è un uccello molto grande con apertura alare che può raggiungere 1,70 m. Si riconosce grazie al collo lungo che viene ripiegato su se stesso in volo. Le zampe sono gialle e molto lunghe. Ha un colore grigio nella parte superiore e biancastro in quella inferiore, con penne nere sulle estremità delle ali. Ha piume nere sul collo e una caratteristica striscia di piume nere che parte da sopra gli occhi e si estende alla nuca su entrambi i lati.

Alimentazione: si nutre di pesci, anfibi, bisce d’acqua, crostacei, molluschi, insetti acquatici, piccoli mammiferi e altri uccelli. Pesca e caccia in acque poco profonde intrappolando le prede nel suo becco affilato, dritto e appuntito, di colore giallo. Nei giovani il becco è più rosato.

Habitat: si può trovare in molti habitat con presenza di corsi d’acqua, in prevalenza dove è bassa. È possibile osservarlo lungo le rive del lago e in prossimità dei corsi d’acqua come il Pioverna. Nei nostri territori nidifica sugli alberi vicino al corso di fiumi, torrenti e in prossimità di paludi.

Comportamento: uccello diurno, sia migratore che sedentario e nidificante.

Curiosità: è la specie di airone che si spinge più a nord, tanto che d’estate si può incontrare sulle coste norvegesi.
Si chiama così perché è prevalentemente di colore grigio e bianco cenere.