PAESAGGIO PASSAGGIO: alla scoperta del territorio

Classe: uccelli

Ordine: falconiformi

Famiglia: accipitridae

Genere: Circus

Specie: C. cyaneus

Nome comune: albanella reale

Morfologia: l’albanella reale si riconosce in volo per la coda abbastanza lunga e le ali larghe dove sono evidenti le penne primarie. La femmina è più grande del maschio e il piumaggio quando sono giovani è quasi uguale. Il colore del maschio adulto è grigio-blu ad eccezione della punta delle ali nera e il petto biancastro, mentre le femmine sono marroni con delle barre più scure sulle ali e la coda.

Alimentazione: mangia soprattutto piccoli mammiferi, ma anche uccelli terricoli, nidiacei, rettili, anfibi e grossi insetti. Ha un becco nero con base bluastra e cera gialla.
Caccia a bassa quota, ghermendo le prede.

Habitat: brughiere, praterie, aree coltivate, pascoli e zone umide, generalmente sotto i 500 metri di altitudine.
Nidifica al suolo fra l’erba alta.

Comportamento: nei nostri territori è un uccello migratore.

Curiosità: l’albanella reale è un rapace di dimensioni intermedie tra il falco di palude e la più snella albanella minore.

È una specie protetta inserita nell’allegato I della “Direttiva Habitat”.