PAESAGGIO PASSAGGIO: alla scoperta del territorio
Classe: uccelli
Ordine: passeriformi
Famiglia: fringillidae
Genere: Loxia
Specie: L. curvirostra
Nome comune: crociere
Morfologia: è simile ad un passero ma con ali appuntite e coda forcuta. I due sessi presentano dimorfismo sessuale: il maschio adulto ha le piume rosso mattone, brillanti sul groppone, con ali più scure; la femmina è bruno-verdastra con il groppone giallo. È grande quasi come una mano di un uomo adulto.
Alimentazione: si alimenta principalmente di semi tra cui i pinoli che estrae dagli strobili (o pigne) grazie alla forma incrociata del suo becco e le punte sporgenti. Può integrare la sua dieta con invertebrati.
Habitat: vive in ambienti con presenza di conifere da cui dipende per l’alimentazione. Solitamente nidifica tra i 1000 e i 2200 m di altitudine preferendo le peccete, ovvero boschi di abete rosso, ma anche di pino cembro e pino nero.
Comportamento: è un animale notturno. Nei nostri territori è sedentaria e nidificante.
Curiosità: il suo nome deriva dalla forma del becco a forma di croce.
Una leggenda racconta che un crociere avrebbe tentato di togliere le spine della corona che portava Gesù sulla croce. Da questo gesto deriva la forma del suo becco.