PAESAGGIO PASSAGGIO: alla scoperta del territorio
Classe: uccelli
Ordine: accipitriformes
Famiglia: accipitridae
Genere: Accipiter
Specie: A. nisus
Nome comune: sparviero
Morfologia: ha le ali corte e la coda lunga, caratteristiche che gli consentono un agile volo nei boschi. Ha un corpo snello di colore bianco-marrone fittamente barrato sul petto, un becco ad uncino e forti artigli. Ha occhi con iride gialla e sopra di essi una riga di colore più chiaro. La femmina, è un pò più grande della femmina, non è facile distinguerli. I giovani hanno un colore più biancastro. Lo sparviero è un uccello molto veloce e agile, anche se impacciato quando è a terra.
Alimentazione: ha un becco curvo ad uncino, di colore grigiastro-giallo. Si nutre di altri uccelli o piccoli mammiferi che preda principalmente stando nascosto sugli alberi e sorprendendo le prede con un agguanto.
Habitat: lo sparviero è molto diffuso in Europa, Africa e Asia anche se le sue tappe migratorie sono il nord Africa e l’India. Si trova nei boschi non molto folti e principalmente montani. È infatti possibile osservarlo nelle nostre valli in prossimità delle montagne.
Comportamento: sedentario e nidificante nei nostri territori.
Curiosità: emette grida fortissime e molto acute in veloce ripetizione, le quali sono udibili soprattutto in primavera durante la nidificazione. Depone da 4 a 6 uova nei mesi di maggio e giugno.