
PAESAGGIO PASSAGGIO: alla scoperta del territorio
Regno: Plantae
Ordine: Asterales
Famiglia: Asteraceae
Specie: Leontodon incanus
Nome comune: Dente di leone insubrico
Etimologia: Leontodon: dal greco λέων léon, leone, e dal greco ionico ὀδών odón, dente: dente di leone; incanus: che si fa canuto, bianco.
Descrizione:In genere queste piante sono provviste di una rosetta basale, le foglie cauline non sono presenti. La lamina delle foglie è intera con la larghezza massima verso l’apice della foglia; l’apice è acuto o arrotondato. La superficie è ricoperta in modo uniforme da uno strato vellutato, grigio-cinerino di peli stellati con 4 e più raggi. I fiori sono ermafroditi, zigomorfi. Nelle specie di questo genere i fiori sono solamente ligulati, i fiori tubulosi non sono presenti. Fiori gialli.
Habitat: L’habitat preferito per queste piante sono le rocce alterate, ghiaie e pascoli aridi, tra 400 e 2100 metri. Il substrato preferito è calcareo con pH basico, bassi valori nutrizionali del terreno che deve essere arido. Fiorisce tra aprile e giugno.
Diffusione: Endemica sulle Alpi, tra il Monte Baldo e il Canton Ticino. Presente sulla costa di Piancaformia, Val d’Esino, Monte Palagia.
Curiosità: Pianta commestibile.
Protezione: Entità non protetta.