PAESAGGIO PASSAGGIO: alla scoperta del territorio

Regno: Plantae

Ordine: Asterales

Famiglia: Asteraceae

Specie: Centaurea rhaetica

Nome comune: Fiordaliso retico

Etimologia: Questo genere sarebbe dedicato a Chirone, nella mitologia centauro saggio e mite, e primo medico. I centauri erano esseri metà cavallo e metà uomo. Il nome specifico deriva dalle Alpi Retiche.

Descrizione: Pianta perenne alta 30-50 cm, con fusti eretti in genere indivisi. Le foglie basali hanno un picciolo di 2 o 3 cm, sono lanceolate e dentate, le foglie cauline sono più o meno lineari e a base ristretta.  I fiori sono di colore purpureo con diametro del capolino tra 10 e 15 mm.

Habitat: Prati aridi e orli boschivi in preferenza su dolomia, tra 1000 e 2200 metri di quota. Fiorisce da maggio a luglio a seconda della quota.

Diffusione: Endemismo di Lombardia e Trentino Alto Adige.

Curiosità: Ha due nomi che sono centaura retica n. comune centaura rhaetica moritzi.

Protezione: In Lombardia protezione parziale, raccolta regolamentata.