PAESAGGIO PASSAGGIO: alla scoperta del territorio

Regno: Plantae

Ordine: Saxifragales

Famiglia: Saxifragaceae

Specie: Saxifragac vandelli

Nome comune: Sassifraga di Vandelli

Etimologia: Dal latino saxum, sasso e frango, frangere, rompere, quindi erba che rompe i sassi.

Descrizione: Pianta erbacea perenne, con un’altezza di 10-20 cm, che forma cuscinetti compatti e rigidi; il fusto è legnoso e le foglie sono di forma lanceolata, pungenti; la corolla è formata da 5 petali bianchi lunghi 2-3 mm. Fiorisce da Marzo a Maggio. Il frutto si presenta con una capsula ovoide.

Habitat: Presente nelle fessure delle rocce calcaree, talvolta su terreni terrosi in pendenza, da 1100 a 2600 metri.

Diffusione: Si tratta di un raro endemismo insubrico. Si trova anche in Alta valtellina e nel Parco Nazionale dello Stelvio (Lombardia ed estremo sud ovest del Trentino). Presente in Val d’Esino, sulla costa di Prada e di Piancaformia, alla base della parete del Sasso Cavallo.

Curiosità: E’ stata scoperta dal botanico Domenico Vandelli sui Corni di Canzo. Ogni anno produce nuovi  fiori e foglie mentre i residui dell’anno precedente si decompongono facendo ingrandire il cuscino che si alimenta dal substrato autoprodotto.

Protezione: E’ a rischio ed è protetta a livello regionale.