PAESAGGIO PASSAGGIO: alla scoperta del territorio

Classe: Flora

Ordine: Ericales

Famiglia: Primulacee

Specie: Primula glaucescens

Nome comune: Primula glaucescente

Etimologia: Il nome del genere, che denomina l’intera famiglia, diminutivo di prìmus=primo, fa riferimento alla precocità della sua fioritura, che caratterizza la maggioranza delle specie che vi appartengono; il nome specifico dal greco glaukòs di colore verdeazzurro, indica il colore delle foglie.

Descrizione: È una pianta cespitosa alta 5-15 cm con un breve rizoma. Le foglie possono essere sessili o con un corto picciolo, rigide e lucide, intere e appuntite, coriacee con margine cartilaginoso che tende ad arrotolarsi in alto. Lo stelo si eleva al di sopra delle foglie in una ombrella compatta con 2-5 fiori rosa, lilla o purpurei.

Habitat: Vive su calcare tra 600 e 2200 m di altitudine, sulle rupi, in zone sassose umide a lungo ricoperte dalla neve e anche nelle zone erbose.

Diffusione: GRIGNA SETTENTRIONALE E VALSASSINA: Valsassina, Val d’Esino, Val Contra, Pizzo della Pieve, Val Sasso Cavallo, Val del Quadro, Val del Cornone, Pizzo della Bassa, Val Cornicella, Val di Parolo, Baiedo, Lierna, Monte Palagia, Val Meria.

Curiosità: È la primula che viene utilizzata come simbolo emblematico del Parco della Grigne Settentrionale.